Le associazioni Gruppo Ragazzi S.Antonino e #PIEMONT hanno organizzano, nei giorni 27 e 28 maggio 2017, la manifestazione #PIEMONTASTE (gusti del Piemonte).
Un vero tuffo nel Piemonte di ieri ed oggi, con ricette antiche e moderne, con vini pregiati, per una vera e propria immersione nella cultura contadina e borghese.
Il luogo della manifestazione non è stato scelto a caso: S.Antonino di Saluggia si pone come centro di un percorso che abbraccia il Monferrato (patria di vini piemontesi), le risaie vercellesi, i frutteti di Borgo d’Ale e, infine la Dora Baltea, grazie alla quale il territorio vive di zootecnia e di cerealicoltura. Saluggia è la nicchia del “Fagiolo di Saluggia”, prodotto tipico piemontese di alta qualità e molto ricercato, e dei caratteristici biscotti chiamati “Gremole”.
La parte culturale della manifestazione è stata caratterizzata dal concerto di gemellaggio tra le bande musicali di S.Antonino di Saluggia e Rueglio; dalla presentazione di due libri nell’armonioso cortile della casa parrocchiale; da giochi e intrattenimenti per i bambini.
La manifestazione, curata nei minimi dettagli, ha avuto un grandissimo successo ed è nostra intenzione riproporla in altri comuni piemontesi.
La festa patronale di S. Margherita si svolge la terza domenica di luglio a Casale Mariette, piccolo centro agricolo sul confine tra i comuni di Saluggia e Livorno Ferraris. Nasce nel 2013 dal progetto “Lungo il percorso delle rogazioni” ed ha come obiettivo la valorizzazione dell’Oratorio e dell’antico forno un tempo utilizzato dalla comunità
L’Oratorio è la cappella campestre che custodisce un pregevole trittico dipinto sopra l’altare. Raffigura la madonna in trono che mostra il bambino, affiancata da S. Lorenzo martire (patrono di Livorno Ferraris) e da S. Margherita d’Antiochia.
La manifestazione inizia con la celebrazione della S. Messa seguita dalla processione. La festa campestre pomeridiana è allietata dalla Banda Musicale di S. Antonino, dai giochi per i bambini, dalle gite in carrozza, dall’incanto delle torte e termina con l’anguriata.
“La Magia Del Natale” è la manifestazione che racchiude gli eventi natalizi delle associazioni operanti nel Comune di Saluggia. Si svolge dall’8 al 24 dicembre. Il “Gruppo Ragazzi S.Antonino” coordina le varie attività e le pubblicizza.
A S.Antonino organizza concerti nel salone dell’oratorio parrocchiale (Coro Lirico G. B. Viotti di Vercelli, serata col soprano Lalita Bellino, quartetto di tromboni T-BONE QUARTET….);
cuoce e distribuisce polenta e salsiccia la domenica che precede il Natale;
costruisce il grande presepe in piazza parrocchiale con statue di inizio 1900.

Le mostre sono realizzate principalmente durante la festa patronale di S.Antonino (terza domenica di agosto) sono esposizioni a tema storico, molto apprezzate dal pubblico, talvolta, su richiesta, vengono replicate in alcuni paesi del Piemonte.
ELENCO MOSTRE
- 2010 – “Le nostre antiche tradizioni contatine”: esposizione di oggetti di uso quotidiano del 1900. (16-18/07/2010)
“La casa dei nostri nonni”: ricostruzione di ambienti della casa e dei laboratori del 1900. (21-24/10/2010)
“Mostra di macchine e attrezzi agricoli della civiltà contadina” (24/10/2010) - 2011 – “Auguri Italia! 1861-2011: avvenimenti e curiosità”: mostra storica per celebrare il 150° dell’Unità d’Italia (agosto/2011)
“Cavour e il Canale”: mostra fotografica. (Ottobre/2011) - 2012 – “Una Chiesa, una storia, un tesoro”: esposizione di paramenti e oggetti sacri della chiesa parrocchiale di S.Antonino. (agosto/2012)
- “La storia del trattore”: esposizione di modellini e mezzi d’epoca legati alla storia della trattrice agricola. (agosto/2012)
- 2013 – “Le ferrovie tra storia e curiosità”: mostra sulle ferrovie Italiane in occasione del 100 anniversario di costruzione della stazione ferroviaria di S.Antonino. (agosto/2013)
- 2014 – “1914-1918 da Sarajevo all’armistizio”: allestimento fotografico in occasione del 100° anniversario dell’inizio della Grande Guerra. (23-26/08/2014)
- 2015 – “S.Antonino si mostra! 450° di fondazione”: grande percorso espositivo sulla storia del paese dalle origini ai giorni nostri. (agosto/2015)
- 2016 – “Una sera, un ricordo”: proiezione di filmati storici-documentari.
Saluggia: il paese dei fagioli.
Il fagiolo di Saluggia è il prodotto di una varietà selezionatasi nel tempo, e giunta a noi come attesta in un documento del 1400 conservato nell’archivio storico del Comune. Il fagiolo una pianta a taglia nana con granella a buccia fine, particolarmente usati in tutto il Piemonte per la panissa e le fagiolate.
Nel 2013 nasce la Sagra del Fagiolo che si svolge la terza domenica di ottobre. E’ una festa offre l’occasione per degustare il fagiolo da ricette tradizionali, fino a piatti più moderni preparati da grandi chef. Oltre alla parte gastronomica, la sagra è caratterizzata da una intensa attività culturale: mostre, trebbiatura storica del fagiolo, pedalate nella campagna, serate musicali, mercatino di prodotti tipici piemontesi, e, dal 2018, dalla parata storica legata alla rappresentazione della Quarta (antica tassa che i conti Mazzetti ponevano al popolo, rianimata in costumi d’epoca), e alla gara di Panissa.
Dal 2016 la parte culturale, sociale, folkloristica, storica, pubblicitaria è curata dalla nostra associazione.